Alimentazione – Buone pratiche: Cosa mangiare e bere
Le pratiche sono presentate secondo un ordine che riproduce la frequenza di risposta ottenuta nella prima parte dell’indagine: all’inizio dell’elenco puoi quindi leggere le pratiche indicate con maggior frequenza e in fondo le pratiche segnalate con minor frequenza. Dopo aver cliccato su “sono d’accordo” o su “sono in disaccordo” comparirà un numero che indica le risposte ricevute on line in questa seconda parte dell’indagine.
I comportamenti, le abitudini, le regole e i pensieri che nell’esperienza dei senior “funzionano” positivamente e si rivelano efficaci riguardo al cosa mangiare e bere sono :
Vuoi partecipare? leggi le istruzioni
mangiare molta frutta e molta verdura, cotta e cruda
consumare poca carne
mangiare spesso pesce
seguire una dieta di tipo mediterraneo
mangiare variato
usare pochi condimenti e prevalentemente buon olio di provenienza conosciuta
consumare pochi grassi (ad esempio: burro, formaggi grassi, ecc)
bere del buon vino di origine conosciuta, moderatamente
non bere più alcolici
non bere più alcolici. Qualche volta mezzo bicchiere di vino è un piacere, meglio non privarsene.
non bere più superalcolici
mettere al bando le bevande gassate
moderare l’uso del sale
evitare gli insaccati
evitare i fritti
consumare pochi carboidrati
mangiare legumi e cereali
usare solo zucchero di canna o grezzo
evitare i cibi piccanti
bere succhi di frutta e frullati
bere soprattutto acqua
evitare il caffè
evitare il caffè
a forza di evitare tutto si è morti prima del tempo. Stiamo attenti a non finire nella problematica dell’ortoressia.
evitare di seguire le sirene pubblicitarie
d’accordo praticamente su tutto, mi paiono comportamenti assai diffusi. Ma credo sia bene anche evitare gli assolutismi
mangiare variato, qualche sfizio, ma non strafoghiamoci
fare due merende di frutta una al mattino e una al pomeriggio e iniziare ogni pasto con delle cruditè
seguire una dieta povera durante la settimana e concedersi dei piaceri moderati una o due volte alla settimana
Per molti sono necessarie delle regole, sulle quali basarsi per seguire un percorso utile al proprio benessere. Se si è cresciuti male-educati in campo alimentare, se si hanno dei problemi di salute, se non si saprebbe fare altrimenti perchè si è smodati di natura, allora questo è indispensabile. Se invece si è da sempre consapevoli che mangiare bene significa vivere bene, allora le regole servono solo a rovinarci il piacere di mangiare che, quando non si è più giovani, conta tantissimo per il proprio ben-essere.
il cibo è importante su tutti gli aspetti.
L’importamte è non eccedere.
Leggere la composizione degli alimenti per ridurre grassi dannosi
Si mangia per vivere , non si vive per mangiare . Maria rita
Se in Modica quantita mangiare tutto si può . Se proprio non si riesce a controllare l’aspetto iniziare il pasto con una bella insalata verde a foglie larghe….
Se non ci sono malattie si può essere anche un po’ elastici soprattutto se ospiti o con amici e parenti per non metterli a disagio poi qualche volta è bello vivere per mangiare, da buon umore