Alimentazione – Buone pratiche Quando si acquista

Le pratiche sono presentate secondo un ordine che riproduce la frequenza di risposta ottenuta nella prima parte dell’indagine: all’inizio dell’elenco puoi quindi leggere le pratiche indicate con maggior frequenza e in fondo le pratiche segnalate con minor frequenza.  Dopo aver cliccato su “sono d’accordo” o su “sono in disaccordo” comparirà un numero che indica le risposte ricevute on line in questa seconda parte dell’indagine.

I comportamenti, le abitudini, le regole e i pensieri che nell’esperienza dei senior “funzionano” positivamente e si rivelano efficaci riguardo all’alimentazione quando si acquista sono:

 

 

Vuoi partecipare? leggi le istruzioni

  1. acquistare e utilizzare solo cibi e ingredienti sani e genuini

    amministratore -
    31 Gennaio 2013 alle 20:27
    Sono in disaccordo
  2. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
    • acquistare e utilizzare solo cibi e ingredienti sani e genuini è un argomento molto attuale e di delicata situazione,infatti molte modifiche sono allo studio per fare luce sui cibi .

      Davide -
      04 Dicembre 2013 alle 16:39
      Sono in disaccordo
    • Modifica il testo

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Chiudi
  3. essere attenti e selettivi nel fare la spesa, privilegiando i cibi di provenienza locale, freschi e di stagione

    amministratore -
    31 Gennaio 2013 alle 20:27
    Sono in disaccordo
  4. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  5. curare la qualità dei prodotti acquistati: meglio poco ma di buona qualità

    amministratore -
    31 Gennaio 2013 alle 20:28
    Sono in disaccordo
  6. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  7. acquistare prodotti biologici

    amministratore -
    31 Gennaio 2013 alle 20:28
    Sono in disaccordo
  8. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
    • I prodotti biologici sono i più cari,e non credo molto alla cultura biologica,quando leggo banane biologiche mi viene da ridere

      Gisella -
      01 Agosto 2014 alle 23:48
      Sono in disaccordo
    • Modifica il testo

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Chiudi
  9. fare la spesa ai mercatini locali per comprare cose fresche

    amministratore -
    31 Gennaio 2013 alle 20:28
    Sono in disaccordo
  10. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  11. andare a comprare presso i coltivatori diretti e presso le aziende della zona dove si abita

    amministratore -
    31 Gennaio 2013 alle 20:29
    Sono in disaccordo
  12. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
    • andare a comprare presso i coltivatori diretti e presso le aziende della zona dove si abita. In teoria sì, in pratica non ho tempo di farlo, e in generale tendo ad evitare pratiche che richiedano troppo investimento di tempo su questo fronte. Dopo tutto, la spesa settimanale al supermercato mi pare ancora un sistema pratico e difficilmente sostituibile.

      Mara -
      09 Febbraio 2013 alle 11:54
      Sono in disaccordo
    • Modifica il testo

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Chiudi
    • andare a comprare presso i coltivatori diretti e presso le aziende della zona dove si abita. Non sempre si ha modo e tempo di poterlo fare, anzi assai raramente per la verità, per cui è meglio andare a fare la spesa nei mercatini nei posti che vendono roba buona e genuina.

      andrea perondi -
      25 Dicembre 2016 alle 20:52
      Sono in disaccordo
    • Modifica il testo

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Chiudi
    • andare a comprare presso i coltivatori diretti e presso le aziende della zona dove si abita: sarebbe bello ma difficile realizzarlo. A Milano, ad esempio, non ci sono mercatini a km zero in tutte le zone

      SILVIA EFRATI -
      11 Febbraio 2019 alle 16:29
      Sono in disaccordo
    • Modifica il testo

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Chiudi
  13. essere scrupolosi nel cercare prodotti non troppo cari

    amministratore -
    31 Gennaio 2013 alle 20:29
    Sono in disaccordo
  14. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
    • essere scrupolosi nel cercare prodotti non troppo cari. Dipende: compro sempre lo zucchero meno caro, perché è un prodotto “standard” e non vale la pena buttare via soldi per quello che si scioglie prima, invece spendo per l’olio di oliva, perché la qualità si paga.

      Mara -
      09 Febbraio 2013 alle 11:48
      Sono in disaccordo
    • Modifica il testo

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Chiudi
    • essere scrupolosi nel cercare prodotti non troppo cari. Essendo una fanatica da sempre nell’alimentazione cerco prodotti con pochi grassi, poco zucchero e aggiunte varie. A volte lo considero un vero e proprio lavoro cercare prodotti del genere ma trovo tante chicche a prezzi bassi, prodotti locali senza propaganda ma molto genuini e a portata di tasca.

      Seymour -
      03 Dicembre 2018 alle 18:20
      Sono in disaccordo
    • Modifica il testo

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Chiudi
  15. occuparsi degli acquisti personalmente

    amministratore -
    31 Gennaio 2013 alle 20:30
    Sono in disaccordo
  16. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  17. mi pare che le buone pratiche siano molto spesso seguite anche da persone più giovani

    maria giovanna rotondi -
    07 Febbraio 2013 alle 13:58
    Sono in disaccordo
  18. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  19. e i gruppi di acquisto solidale? non ne faccio parte, ma se ne esistesse qualcuno vicino casa mia, perché no?

    Mara -
    09 Febbraio 2013 alle 11:58
    Sono in disaccordo
  20. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
    • e i gruppi di acquisto solidale? non ne faccio parte, ma se ne esistesse qualcuno vicino casa mia, perché no?

      Per trovare un gruppo vicino , nel luogo dove abiti cercalo nella Rete Gas nazionaleNunzia

      Nunzia -
      26 Febbraio 2015 alle 14:53
      Sono in disaccordo
    • Modifica il testo

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Chiudi
    • e i gruppi di acquisto solidale? non ne faccio parte, ma se ne esistesse qualcuno vicino casa mia, perché no? Non ne so molto. Ho sentito dire che, sebbene il risparmio sia sicuro, molti non sono contenti di fare acquisti in questo modo, ma non ne conosco i motivi.

      andrea perondi -
      25 Dicembre 2016 alle 20:55
      Sono in disaccordo
    • Modifica il testo

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Chiudi
    • e i gruppi di acquisto solidale? non ne faccio parte, ma se ne esistesse qualcuno vicino casa mia, perché no?
      Aderire ad un GAS richiede tempo e disponibilità che lavorando non sempre si riesce ad avere.
      A volte, curare l’alimentazione da tutti i punti di vista, dall’acquisto alla realizzazione diventa un vero e proprio secondo lavoro

      SILVIA EFRATI -
      11 Febbraio 2019 alle 16:31
      Sono in disaccordo
    • Modifica il testo

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Chiudi
  21. Penso che acquistare cibo locale aiuti anche l’agricoltura e l’economia del territorio; inoltre un consiglio è anche quello di comprare quel che serve e scegliere possibilmente prodotti sfusi, o con confezioni minime e riciclabili per ridurre sprechi
    simonetta

    simonetta -
    07 Luglio 2013 alle 6:09
    Sono in disaccordo
  22. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  23. Non è detto che un produttore locale ti possa garantire un prodotto più sano. Si dovrebbe conoscerlo a tal punto da sapere che non usa prodotti chimici o alimentazione per animali che comportino nocività al prodotto. Credo che un’azienda della grande distribuzione abbia invece adeguati strumenti di verica – atti a tutelare l’interesse e la propria immagine – perchè ciò che vende risponda ai parametri corretti a garantire la sanità e genuinità del prodotto. Scegliere la giusta azienda è per il consumatore la scelta più importante. Così anche l’olio extra vergine d’oliva può essere acquistato ad un costo basso, se chi lo vende lo garantisce in qualità.

    Patrizia -
    15 Luglio 2013 alle 11:27
    Sono in disaccordo
  24. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  25. Autoprodursi verdure e ortaggi e farsi il pane con il lievito madre sempre autoprodotto.

    Renato -
    09 Ottobre 2013 alle 17:26
    Sono in disaccordo
  26. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
    • Autoprodursi verdure e ortaggi e farsi il pane con il lievito madre sempre autoprodotto. E’ invitante come idea, ma poco pratica da realizzare. Ci vuole del terreno, molto tempo ed anche una inclinazione per questo tipo di attività,

      andrea perondi -
      25 Dicembre 2016 alle 20:59
      Sono in disaccordo
    • Modifica il testo

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Chiudi
  27. Eliminare la carne e gli insaccati, molti cereali, legumi e molto pesce.

    Renato -
    09 Ottobre 2013 alle 17:29
    Sono in disaccordo
  28. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  29. I gruppi di acquisto solidale non sono sempre economici e le quantità sono eccessive per un nucleo non numeroso

    liliana -
    28 Gennaio 2014 alle 17:20
    Sono in disaccordo
  30. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  31. Il pane lo facciamo in casa,abbiamo un orto e un frutteto e specialmente d’estate mangiamo i nostri prodotti

    Gisella -
    01 Agosto 2014 alle 23:52
    Sono in disaccordo
  32. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
    • Il pane lo facciamo in casa,abbiamo un orto e un frutteto e specialmente d’estate mangiamo i nostri prodotti
      In linea di principio sono d’accordo, però per chi vive in città è un progetto difficilissimo da realizzare.

      Maria Grazia -
      24 Marzo 2019 alle 1:51
      Sono in disaccordo
    • Modifica il testo

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Chiudi
  33. Beati voi che potete scegliere.

    Spyros -
    26 Dicembre 2014 alle 14:13
    Sono in disaccordo
  34. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  35. Scegliere …..con attenzione alla qualità e quantità …..in modo tale che il cibo venga consumato volta per volta senza conservarlo per troppo tempo in frigo

    Paolo -
    12 Febbraio 2015 alle 8:36
    Sono in disaccordo
  36. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  37. I gruppi di acquisto solidale offrono la possibilità di acquistare prodotti genuini e senza intermediari, direttamente dal produttore e nella quantità desiderata poiché si acquista in gruppo.

    Nunzia -
    26 Febbraio 2015 alle 14:51
    Sono in disaccordo
  38. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  39. Partire da una buona, concreta, ponderata, equilibrata e organizzata lista della spesa. Pensando al lato economico, nutrizionale e al tempo che si vuol dedicare all’amore per la famiglia attraverso i cibi freschi cucinati.

    Monica -
    28 Marzo 2016 alle 23:28
    Sono in disaccordo
  40. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  41. Leggere con attenzione gli ingredienti portandosi una piccola lente di ingrandimento .Non acquistare scatolami e cibi già cucinati . L’autoproduzione aiuta tanto anche economicamente, si possono fare latti vegetali,dadi, conserve,Kefir formaggi e tanto altro.

    Maria -
    14 Agosto 2016 alle 18:45
    Sono in disaccordo
  42. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi

Aggiungi una pratica

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*