Alimentazione – Cattive pratiche
Le cattive pratiche sono presentate secondo un ordine che riproduce la frequenza di risposta nella prima parte dell’indagine: all’inizio dell’elenco puoi quindi leggere le cattive pratiche con maggior frequenza, in fondo quelle segnalate con minor frequenza. Dopo aver cliccato su “sono d’accordo” o su “sono in disaccordo” comparirà un numero che indica le risposte ricevute on line in questa seconda parte dell’indagine.
I comportamenti, le abitudini, le regole e i pensieri che nell’esperienza dei senior producono effetti negativi o si rivelano dannosi riguardo all’alimentazione sono:
Vuoi partecipare? leggi le istruzioni
cedere ai dolci (ad esempio: essere più golosi di dolci di un tempo, esagerare coi dolci, consolarsi coi dolci, non limitarsi nel consumo di dolci, cioccolato, ciambelle, ecc)
Vero ma i dolci tirano su il morale
trasgredire in occasione di feste, pranzi e cene in compagnia (ad esempio: mangiare troppo alle cene in compagnia o al ristorante, non rinunciare alle “mangiate” con gli amici, esagerare alle cene in compagnia o al ristorante, ecc)
non trattenersi e non riuscire a rinunciare alle abitudini che si dovrebbero evitare (ad esempio: la pasta asciutta tutti i pasti, fare scarpetta, mangiare in continuazione i cibi che aumentano il peso e il colesterolo, ecc)
mangiare troppo velocemente
accontentarsi di mangiare sempre le stesse cose e non mettere un po’ di fantasia
piluccare tutto il giorno e mangiare in maniera disordinata
non seguire con regolarità una dieta
non curare l’alimentazione quando si è in viaggio
La pratica discosta dalla teoria tutti sanno quello che non si deve fare, ma tutti non dicono i fallimenti… Il divieto il “non” ci fa diventare “cattivi ragazzi” e troviamo scuse per giustificarsi
se… rinunciare ad un’abbuffata con gli amici o ad assaggiare cibi nuovi quando si è in viaggio, lasciare la propria monotona alimentazione solo perchè c’è chi dice che non va bene, mentre noi stiamo benissimo…
significa perdere anche solo un po’ di piacere di vivere, allora sono principi che andrebbero bene per alcuni, ma non per tutti.
La coscienza della importanza della corretta alimentazione aiuta a scegliere i cibi adeguati
Oltre al classico eccesso in alcool, dolci, insaccati etc ….. Evitare gli snakes, merendini Coca-Cola ed in genere prodotti preconfezionati
Cattiva pratica è…usare il cibo come consolazione rispetto alle proprie insoddisfazioni, paure, fallimenti e frustrazioni.