Chi ha smesso di lavorare – Buone pratiche: attività svolte
Le pratiche sono presentate secondo un ordine che riproduce la frequenza di risposta ottenuta nella prima parte dell’indagine: all’inizio dell’elenco puoi quindi leggere le pratiche indicate con maggior frequenza e in fondo le pratiche segnalate con minor frequenza. Dopo aver cliccato su “sono d’accordo” o su “sono in disaccordo” comparirà un numero che indica le risposte ricevute on line in questa seconda parte dell’indagine.
Di seguito le attività svolte, e considerate buone pratiche, da chi è andato in pensione o comunque ha interrotto l’attività lavorativa. In altre pagine trovi una descrizione più dettagliata di molte delle pratiche elencate,comunque rispondi anche qui:
Vuoi partecipare? leggi le istruzioni
riprendere a lavorare anche dopo la pensione (ad esempio:continuare a svolgere la propria professione privatamente, proporre la propria esperienza lavorativa come consulente, lavorare dopo essere andati in pensione in un settore che appassiona, lavorare su internet, lavorare per associazioni, ecc)
fare un distacco graduale dal lavoro (ad esempio: passaggio intermedio con il part time, mantenere un rapporto di consulenza con l’ente per cui si lavorava, ecc)
prendersi nuovi impegni dopo la pensione in associazioni e dedicarvi tempo
cercare opportunità di impegno sociale e di attività pubblica
mettere al servizio della comunità le competenze acquisite nella vita (ad esempio: trasmettere la propria esperienza in laboratori professionali, insegnare da volontario le materie che si erano insegnate, mettersi a disposizione dei colleghi come ex sindacalista, ecc)
pensare la pensione non come una vacanza e invece pensare a come utilizzare il proprio tempo per gli altri
continuare a coltivare gli interessi professionali anche se sotto forma di volontariato
coltivare orti
fare giardinaggio
dedicarsi ai viaggi
dedicarsi ai viaggi sono d’accordo, ma bisogna anche avere le disponibilità economiche per poterlo fare!!
scrivere
allenare giovani in sport che si amano
visitare mostre
dedicarsi alla cucina
fare collezionismo
cantare in cori
andare frequentemente al cinema
dedicarsi in generale ad attività artistiche e creative in forma dilettantistica
occuparsi di più dei familiari e dedicare loro più tempo (ad esempio: stare più tempo con moglie e figli, vedere la pensione come un’opportunità per dare una mano in famiglia, aiutare i figli, ad esempio ad arredare casa, a cucinare, ecc)
tutto ok ma molto spesso gli ascendenti purtroppo non ci sono più i figli sono indipendenti e con il coniuge, spesso, non si condivide che la quotidianità e forse è difficile, anche se auspicabile, ricominciare un’avventura con chi non è sulla tua lunghezza d’onda. Per questo vanno tanto le associazioni
accudire i parenti bisognosi (i genitori anziani, fratelli e sorelle bisognosi di cure, ecc)
coltivare rapporti affettuosi con gli anziani ospitati in centri o soli a casa loro
creare occasioni per mantenere il contatto e i colloqui con i giovani
mantenere vivi i rapporti con tutti i conoscenti, anche con gli ex colleghi di lavoro
dedicarsi alla ristrutturazione di casa propria o curarne la manutenzione
curare l’arredamento di casa
sbrigare lavori di casa
non smettere di studiare (ad esempio: riempire le giornate studiando, seguire corsi, frequentare corsi universitari, apprendere una nuova lingua, ecc)
fare buone letture
avviare delle iniziative imprenditoriali (ad esempio: aprire un agriturismo, promuovere una cooperativa, aprire un negozio, coltivare dei terreni, ecc)
occuparsi con attenzione degli aspetti economici: bilancio, spese, entrate
dedicare tempo all’amministrazione del proprio patrimonio
L’essenziale è sentirsi vivi….
sono essenzialme in accordo con quanto citato
Dedicarsi ad un animale domestico.
io studio inglese che a scuola non avevo studiato…faccio il Taj chi danza e ginnastica
è bello assaporare la vita in tutti i suoi aspetti, finchè la salute lo consente, e avere curiosità e interesse per quello che ci circonda e per le cose che non si è riusciti a fare prima (quando si lavorava) e non c’era mai tempo per niente…
mi piace dedicare tempo alle cose c he prima non riuscivo a coltivare
Vivere: leggere scrivere viaggiare amare dedicarsi ai bisognosi ed agli altri in genere essere generosi con gli affetti e materialmente ( se si può …..)