Chi ha smesso di lavorare – Buone pratiche In generale
Le pratiche sono presentate secondo un ordine che riproduce la frequenza di risposta ottenuta nella prima parte dell’indagine: all’inizio dell’elenco puoi quindi leggere le pratiche indicate con maggior frequenza e in fondo le pratiche segnalate con minor frequenza. Dopo aver cliccato su “sono d’accordo” o su “sono in disaccordo” comparirà un numero che indica le risposte ricevute on line in questa seconda parte dell’indagine.
I comportamenti, le abitudini, le regole e i pensieri che nell’esperienza dei senior “funzionano” positivamente e si rivelano efficaci in generale riguardo al lavoro e alla pensione sono:
Vuoi partecipare? leggi le istruzioni
preparare il periodo della pensione in anticipo (ad esempio: aver pianificato il dopo pensione, svolgere attività già predisposte prima della pensione, ecc)
dedicarsi a ciò che appaga e risponde ai propri interessi (ad esempio: riprendere i propri sogni cercando di realizzarli, proseguire a coltivare a tempo pieno gli interessi che si avevano già prima della pensione, dedicarsi alle attività che si erano trascurate, ecc)
avere un impegno costante e codificato perché aiuta a non diventare pigri
continuare ad intendere la vita come una sfida continua
fare vita tranquilla
stare senza far niente senza sentirsi in colpa
Essere disponibili ad accettare delle responsabilità
e continuare a volersi bene! Questo vuol dire curarsi, non lasciarsi andare, credere che (perchè no?) forse il meglio deve ancora venire e quindi facciamoci trovare “preparati”! Ho 63 anni ed è vero che mi vedo vecchia…ma poi mi dico che sono comunque la stessa persona che ero a 30 anni e che il fascino non ha età.
tutte domande pienamente condivisibili che riflettono la reale situazione in cui un ex lavoratore viene a trovarsi quando non ha più impegni professionali
Buona iniziativa