Relazioni sociali – Buone pratiche

Le buone pratiche sono presentate secondo un ordine che riproduce la frequenza di risposta ottenuta nella prima parte dell’indagine: all’inizio dell’elenco quindi puoi leggere le pratiche con maggior frequenza, in fondo le pratiche segnalate con minor frequenza.  Dopo aver cliccato su “sono d’accordo” o su “sono in disaccordo” comparirà un numero che indica le risposte ricevute on line in questa seconda parte dell’indagine.

I comportamenti, le abitudini, le regole e i pensieri che nell’esperienza dei senior “funzionano” positivamente e si rivelano efficaci riguardo alle relazioni con gli altri sono:

Vuoi partecipare? leggi le istruzioni

  1. coltivare i rapporti con gli amici (ad esempio: avere una cerchia di amici cari, frequentare gli amici di vecchia data, comportarsi da buon amico, sentire e vedere frequentemente gli amici di sempre, godere dell’amicizia che altri ti donano, dar valore alle amicizie non superficiali, non dimenticare i vecchi rapporti, condividere esperienze e racconti, avere amici di tutte le età, avere con gli amici momenti di divertimento e di relax, condividere con gli amici il bello e il brutto, ecc)

    amministratore -
    31 Gennaio 2013 alle 23:55
    Sono in disaccordo
  2. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  3. mantenere rapporti con buoni conoscenti (ad esempio: avere buoni conoscenti nei luoghi frequentati per diletto o per studio, frequentare conoscenti per svolgere attività di comune interesse o passare una serata in allegria, incontrarsi con buoni conoscenti con cui abbandonarsi a giovialità e risate, frequentare conoscenti per giocare a carte, vedere conoscenti e parlare di politica, mantenere nel tempo rapporti cordiali)

    amministratore -
    31 Gennaio 2013 alle 23:56
    Sono in disaccordo
  4. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  5. aprirsi a nuove conoscenze (ad esempio: aprirsi senza essere eccessivamente selettivi purché vi siano interessi comuni e dialogo vero, relazionarsi e comunicare con tutti quelli con cui è possibile, conoscere molte persone eterogenee e fare nuove amicizie, intessere nuovi rapporti con compagni di viaggio, ecc)

    amministratore -
    31 Gennaio 2013 alle 23:56
    Sono in disaccordo
  6. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  7. mantenere rapporti con ex colleghi e colleghe di lavoro

    amministratore -
    31 Gennaio 2013 alle 23:57
    Sono in disaccordo
  8. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
    • Solo se ne hai veramente voglia

      Pinco -
      03 Febbraio 2013 alle 11:46
      Sono in disaccordo
    • Modifica il testo

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Chiudi
  9. curare i rapporti di vicinato

    amministratore -
    31 Gennaio 2013 alle 23:57
    Sono in disaccordo
  10. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
    • curare i rapporti di vicinato solo se ne hai veramente voglia

      Maria Grazia -
      16 Novembre 2017 alle 23:27
      Sono in disaccordo
    • Modifica il testo

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Chiudi
  11. ascoltare gli altri

    amministratore -
    31 Gennaio 2013 alle 23:57
    Sono in disaccordo
  12. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
    • Ascoltare gli altri. Lo metterei tra i primi posti: ascoltare il prossimo significa mostrare interesse. Questo atteggiamento di empatia dovrebbe favorire l’avvicinamento tra gli individui.

      maria -
      09 Febbraio 2013 alle 11:29
      Sono in disaccordo
    • Modifica il testo

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Chiudi
  13. valorizzare i contatti umani e non darli per scontati

    amministratore -
    31 Gennaio 2013 alle 23:58
    Sono in disaccordo
  14. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  15. coniugare i rapporti sociali che si intrattengono con azioni di volontariato

    amministratore -
    31 Gennaio 2013 alle 23:58
    Sono in disaccordo
  16. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  17. essere disponibili, generosi e altruisti

    amministratore -
    31 Gennaio 2013 alle 23:58
    Sono in disaccordo
  18. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  19. concordo su tutto!!!!!

    Adele Del Monaco -
    10 Febbraio 2013 alle 12:34
    Sono in disaccordo
  20. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  21. Anche in questo caso sono d’accordo su tutto se … Se si sta bene profondendo energie per gli altri, se si è portati al volontariato, se non si fa tutto questo per una sorta di senso del dovere che ci ha accompagnati tutta la vita, se non è una forma di fuga da se stessi. Perchè per me vale sempre la regola della ‘scrematura’. Non è più il tempo dei compromessi e del ‘si fa perchè si deve’.

    Patrizia -
    16 Luglio 2013 alle 10:00
    Sono in disaccordo
  22. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  23. Avere interesse per il prossimo

    Paolo -
    12 Febbraio 2015 alle 9:57
    Sono in disaccordo
  24. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  25. Essere disponibili altruisti con molta moderazione, selezionare un po’ le persone che si frequentano per tutelarsi da tristezze e depressioni. E’ un brutto vizio di certe persone parlare di malattie proprie e altrui, di lutti,essere lamentose per le infelicità della vita. Anche chi è sempre in cerca di appoggi morali, di compagnia e chi con abilità usa la manipolazione per ottenere quello che desidera. E’ bene sfoltire le frequentazioni ai guai nessuno sfugge ma ci sono tante cose belle. Pochi ma buoni .

    Maria -
    14 Agosto 2016 alle 19:24
    Sono in disaccordo
  26. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  27. Mi permetto osservare che tra le relazioni sociali non è contemplate nuove relazioni sentimentali e sessuali con nuovi partern. Una svista?

    Maria -
    14 Agosto 2016 alle 19:31
    Sono in disaccordo
  28. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  29. Ho 64 anni e fa piacere incontrare gente come voi, che ha voglia di fare.

    Donatella -
    14 Aprile 2021 alle 11:00
    Sono in disaccordo
  30. Modifica il testo

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi

Aggiungi una pratica

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*