Sport e movimento – Buone pratiche
Le buone pratiche sono presentate secondo un ordine che riproduce la frequenza di risposta ottenuta nella prima parte dell’indagine: all’inizio dell’elenco quindi puoi leggere le pratiche con maggior frequenza, in fondo le pratiche segnalate con minor frequenza. Dopo aver cliccato su “sono d’accordo” o su “sono in disaccordo” comparirà un numero che indica le risposte ricevute on line in questa seconda parte dell’indagine.
I comportamenti, le abitudini e le scelte che nell’esperienza dei senior “funzionano” positivamente e si rivelano efficaci in materia di sport e movimento sono:
Vuoi partecipare? leggi le istruzioni
fare passeggiate e camminate, di tutti i tipi e in tutti gli ambienti (ad esempio: in città, in montagna, al mare, in campagna, in collina, nella natura, nei boschi, all’aria aperta, al parco; di buon passo o lentamente; lunghe di molti chilometri o di non più di mezz’ora; senza avere altro per la testa o anche mentre si svolgono le incombenze quotidiane; da soli o in compagnia, magari del cane; a zonzo o con una meta…)
fare vere e proprie escursioni e gite a piedi (in montagna, in collina, nella natura, ecc)
girare in bicicletta (in città, in campagna, al mare, ecc)
frequentare una palestra
andare in piscina a nuotare
nuotare al mare d’estate
evitare l’agonismo e gli sport competitivi, che sono diventati incoerenti con l’età
continuare a fare discese con gli sci
tracciare con le ciaspole in montagna d’inverno
fare movimento con il giardinaggio e con la cura dell’orto
giocare a tennis
seguire pratiche orientali (ad esempio: yoga, auto Shiatsu, ecc)
praticare mototurismo e motociclismo
fare ginnastica anche senza bisogno di andare in palestra (ad esempio: ginnastica dolce, un po’ di ginnastica appena svegli, ginnastica posturale a terra, usare la cyclette a casa)
andare a pesca
correre, fare jogging
utilizzare poco l’auto
fare le scale a piedi e usare poco l’ascensore
trovare degli amici che coinvolgano in attività di movimento
serate di ballo (balere, circoli ricreativi, scuole, ecc)
allenare dei giovani ad uno sport e andare in campo con loro
andare in barca e fare vela
andare in barca e fare vela
fare sci da fondo
andare a caccia
giocare a bocce
fare ciclismo amatoriale (decine di chilometri ogni giorno)
fare movimento curando la manutenzione della casa o del garage
fare movimento nel rigovernare la casa
fare del movimento per curare la campagna, il giardino o l’orto
apprendere un nuovo ballo, una nuova arte marziale, un nuovo sport come il golf….
Sono d’accordo su tutto, meno che sulla caccia che non lo trovo uno sport ma un’attività barbara. E’ chiaro che tutto va bene se fa stare bene. Se non è una forzatura, se lo facciamo perchè lo sentiamo consono a noi ed al nostro corpo. Allora possiamo fare tutto, o niente.
Qualsiasi attività aerobica e non traumatica……tuttavia fare ciò che ci piace e soddisfa fisico ed animo
Che ne pensate del pilates? Io lo pratico da anni una volta alla settimana e mi sembra funzioni…
Posso testimoniare che l attività fisica basata sulle discipline che si svolgono all aperto (corsa, passeggiata veloce, bicicletta, nuoto) possono essere il segreto per il benessere fisico – mentale anche dopo i 60 anni. Ho 65 anni e dedico almeno 5-6 giorni alla settimana ad una attività sportiva. Preferisco la corsa e l alterno con la bici . La vera sfida da vincere è la costanza. In qualche occasione candivido questa passione con qualche amico (pochi purtroppo). Anche in questo periodo di dramma -Coronavirus riesco a partire con la musica come compagna e pedalando su una cyclette mi faccio la mia oretta di esercizia. Ce la faremo !