Tenere in forma la mente – Buone pratiche
Le buone pratiche sono presentate secondo un ordine che riproduce la frequenza di risposta ottenuta nella prima parte dell’indagine: all’inizio dell’elenco quindi puoi leggere le pratiche con maggior frequenza, in fondo le pratiche segnalate con minor frequenza. Dopo aver cliccato su “sono d’accordo” o su “sono in disaccordo” comparirà un numero che indica le risposte ricevute on line in questa seconda parte dell’indagine.
I comportamenti, le abitudini, le regole e i pensieri che nell’esperienza dei senior “funzionano” positivamente e si rivelano efficaci per “tenere in forma la mente” sono:
Vuoi partecipare? leggi le istruzioni
leggere libri (esempi di risposta: leggere molti libri, leggere con regolarità, leggere libri di tutti i tipi: letteratura contemporanea, testi tecnici, prosa e romanzi, saggi, poesie, letture noir, gialli, ecc.)
leggere quotidiani e riviste
usare il computer e navigare in internet sfruttando i suoi diversi possibili utilizzi
fare enigmistica (parole crociate, cruciverba senza schema, indovinelli, rebus, sudoku)
mantenersi informati e aggiornati (ad esempio: sul contesto, sull’attualità, sulla politica, sulle nuove scoperte, ecc; alla radio, alla tv, sui giornali, in internet, ecc)
mantenersi curiosi di conoscere cose nuove, tenere aperti gli orizzonti e confrontarsi con altre realtà
continuare a studiare (esempi di risposta: aggiornarsi e studiare cose nuove su temi di interesse, studiare lingue straniere, frequentare corsi, frequentare le università della terza età, ripassare i vecchi studi e studiare cose nuove mentre si assistono figli e nipoti, ecc)
confrontarsi, discutere e dibattere con amici, parenti, figli, conoscenti, o in forum internet, sui temi più svariati (politici, sportivi, culturali, di esperienza di vita, ecc)
coltivare le relazioni con gli altri e fare vita sociale attiva (esempi di risposta: scambiare notizie e commenti con altri, dialogare e comunicare con altri, coltivare nuove relazioni, mantenere frequenti occasioni di incontro con altre persone, scambiare commenti su facebook, comunicare via skype, ecc)
coltivare le relazioni con gli altri e fare vita sociale attiva (esempi di risposta: scambiare notizie e commenti con altri, dialogare e comunicare con altri, coltivare nuove relazioni, mantenere frequenti occasioni di incontro con altre persone, scambiare commenti su facebook, comunicare via skype, ecc)
Non condivido assolutamente le pratiche di Facebook e di altre via Skype, perché violano la privacy e , a mio parere, sono molto pericolose
partecipare ad incontri di confronto e approfondimento, a convegni, a incontri culturali
scrivere (esempi di risposta: scrivere poesie, racconti, romanzi, relazioni, articoli; per sé o per giornali, riviste e case editrici)
svolgere attività e lavori, retribuiti o da volontari, che tengano impegnati anche mentalmente
mantenere allenata la memoria (esempi di risposta: tenere a mente i numeri telefonici di parenti e amici, indirizzi e pin delle carte di credito, date importanti; imparare ogni giorno un pezzo di poesia a memoria, ecc)
seguire programmi televisivi di divulgazione scientifica, di storia e costumi di vita, documentaristici
ascoltare programmi radiofonici di informazione o culturali
andare al cinema e guardare film
andare a teatro
ascoltare musica e andare ai concerti
visitare mostre
dedicarsi ad attività creative e artistiche ( dipingere, fotografare, ecc)
praticare le lingue straniere conosciute
praparare lezioni e relazioni
giocare a carte
tenere regolarmente i conti e il bilancio di casa
tenere in allenamento le capacità di osservazione e di analisi
sono d’accordo con tutti i punti. Io ho 61 anni e sto studiando adesso La Divina Commedia…ho iniziato x una sfida con me stessa, adesso vedo che quella che doveva essere una semplice sfida, mi sta insegnando tante cose. Tutto ciò che può tenere la mente in allenamento è bene farla! ho più paura dell’invecchiamento della mente che quello del corpo.
[WORDPRESS HASHCASH] The poster sent us ’0 which is not a hashcash value.
ottimo sito e molto divertente
Solitari e rompicapo al pc,
non considero le relazioni umane determinanti per la nostra mente…sono gli affetti sinceri che agiscono positivamente su di noi…..
[WORDPRESS HASHCASH] The poster sent us ’0 which is not a hashcash value.
Ma gli affetti sinceri SONO relazioni umane.Non si puo’ scindere le due cose, fa tutto parte dell’evoluzione in ogni senso della nostra mente e del nostro spirito in contemporanea….
Tutto cio’ che tiene in allenamento la mente , ESSERE SEMPRE CURIOSI DI COSE NUOVE
Mio marito si è laureato in scienze infermieristiche a 64 anni, quando era in pensione: è ingegnere, ma per lui è stata una grande soddisfazione ed ora fa volontariato come infermiere.
Due attività per me molto importanti: occuparsi dei nipoti, se si ha la fortuna di averne; avere un cane ( o un altro animale, ma il cane è meglio). Ci sono ricerche secondo cui avere un cane allunga significativamente la speranza di vita e in ogni caso influisce positivamente sull’umore e sulla forma fisica.
Mantenere relazioni con amicizie stimolanti
Se una persona pensionata ha la possibilità economica di andare al cinema al teatro fare viaggi sono pienamente d’accordo, ben venga è ottima ,ma quanti sono così fortunati? Quanto la società , ci si domanda, da la possibilità ai meno fortunati di seguire questo inserimento attivo nella società ? Quanto arricchisce per esempio far parte ci un centro anziani?
Sono d’accordo e aggiungerei a tutto quello che avete detto lo studio della musica.
Ho 65 anni e da soli 4 anni mi sono avvicinata a questo mondo affascinante, fino ad allora per me quasi sconosciuto, a parte la musica leggera.
Studio chitarra classica, è una cosa difficile e molto impegnativa, un ottimo esercizio per la memoria e per i riflessi. Non sempre i risultati sono gratificanti, ma comincio ora a fare i brani più facili di Bach… un gran piacere e una bella soddisfazione.
Ho 66 anni,insegnante in pensione da 3 anni; curo un blog, sono su FB, mi piace andare a teatro, visitare mostre e viaggiare, frequento una palestra di “ginnastica dolce”.
Sono d’accordo con tutti i punti, voglio consigliare la pratica dell’attività motoria, del movimento con passeggiate, escursioni in campagna ecc.
“Orandum est ut sit mens sana in corpore sano”, speriamo bene!
‘chissà cosa farò da grande…’ Ecco, riassumo in poche parole il mio assenso a tutto ciò che consente alla propria mente di continuare il percorso della vita fino all’ultimo minuto. Senza pregiudizi (terribili!!!) perchè nessuno venga a dirmi che imparare a suonare il pianoforte bisogna farlo solo da piccoli! Nessuno (credo) voglia diventare Mozart!! Lo stesso vale per le moderne tecnologie: ottima cosa ha fatto il comune di Torino (mi sembra..) omaggiando di un tablet un centinaio di anziani. Chi ha detto che per loro è meglio giocare a carte o a bocce?????…
Fondamentale a mio avviso è non considerarsi vecchi, ma curiosi di apprendere quello il progresso ci offre.Taluni pensano che sia inutile IMPARARE a una certa eta’.Ritengo che L’IMPARARE, aggiornarsi, sia cio’ che non ci fa sentire davvero OUT.Dunque ottime tutte le pratiche elencate e OTTIMISMO alla base di tutto.
ESSERE SEMPRE OTTIMISTI !
ho letto attentamente quanto riportato in questa pagina e mi trovo d’accordo quasi su tutto. Ho settantadue anni, leggo il quotidiano ogni giorno. Mi piace essere informato un po’ su tutto e questo aiuta e mi stimola la mente, mi sento più giovane ( dentro ), mi rapporto con più sicurezza con le persone e sopratutto non mi annoio. Diverso tempo lo passo al compiuter leggendo gli articoli dei vari quotidiani e riviste e in più passo del tempo dedicandomi al gioco degli scacchi per tenermi in forma mentalmente.
Leggere, recitare in teatro, scrivere ed evitare face book e cose simili
Io,dopo essere andata in pensione, sono andata all estero a fare un corso di lingua. E stato molto impegnativo, ma veramente bello. L unica cosa seccante era quando qualche studente (giovane) mi chiedeva perche lo facevo.
sono d’accordo per cio’ che tiene vivida la la saluta
saluti