Vita spirituale – Buone pratiche

I comportamenti, le abitudini, le regole e i pensieri che nell’esperienza dei senior “funzionano” come buone pratiche rispetto alla vita spirituale sono (non in ordine di frequenza di risposta):

Vuoi partecipare? leggi le istruzioni

  1. vivere una vita di introspezione e di riflessione interiore

    amministratore -
    01 febbraio 2013 alle 10:31
    Sono in disaccordo
  2. Modifica il testo

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  3. apprezzare le bellezze, i colori, i tramonti, i fiori, gli animali, i grandi spazi

    amministratore -
    01 febbraio 2013 alle 10:31
    Sono in disaccordo
  4. Modifica il testo

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  5. coltivare la creatività (che è anch’essa una forma di spiritualità)

    amministratore -
    01 febbraio 2013 alle 10:32
    Sono in disaccordo
  6. Modifica il testo

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  7. relazionarsi col divino senza intermediazioni di religioni

    amministratore -
    01 febbraio 2013 alle 10:32
    Sono in disaccordo
  8. Modifica il testo

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  9. fare training autogeno per rilassarsi e conoscersi meglio

    amministratore -
    01 febbraio 2013 alle 10:32
    Sono in disaccordo
  10. Modifica il testo

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  11. viaggiare all’interno di se stessi attraverso autoanalisi e psicanalisi

    amministratore -
    01 febbraio 2013 alle 10:33
    Sono in disaccordo
  12. Modifica il testo

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  13. ricercare un percorso spirituale di accettazione delle proprie molteplici e apparentemente contrastanti “anime”

    amministratore -
    01 febbraio 2013 alle 10:33
    Sono in disaccordo
  14. Modifica il testo

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  15. ripensare al proprio percorso di vita (specialmente dopo una malattia)

    amministratore -
    01 febbraio 2013 alle 10:34
    Sono in disaccordo
  16. Modifica il testo

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  17. essere probi e onesti e trovare nell’impegno civile un sufficiente appagamento

    amministratore -
    01 febbraio 2013 alle 10:34
    Sono in disaccordo
  18. Modifica il testo

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  19. seguire un’etica che ha al centro l’impegno, la serietà e il rispetto per l’uomo

    amministratore -
    01 febbraio 2013 alle 10:35
    Sono in disaccordo
  20. Modifica il testo

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  21. vivere la vita in piena autonomia e libertà di pensiero e azione

    amministratore -
    01 febbraio 2013 alle 10:35
    Sono in disaccordo
  22. Modifica il testo

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  23. approfondire gli argomenti esistenziali dal punto di vista filosofico

    amministratore -
    01 febbraio 2013 alle 10:35
    Sono in disaccordo
  24. Modifica il testo

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  25. riuscire ad affrontare i temi della morte e del fine vita e non evitarli

    amministratore -
    01 febbraio 2013 alle 10:36
    Sono in disaccordo
  26. Modifica il testo

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  27. provare attenzione ed empatia per chi ha disagio, dolore, sofferenza

    amministratore -
    01 febbraio 2013 alle 10:36
    Sono in disaccordo
  28. Modifica il testo

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  29. frequentare la comunità religiosa di cui si condivide la fede

    amministratore -
    01 febbraio 2013 alle 10:37
    Sono in disaccordo
  30. Modifica il testo

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  31. partecipare alle pratiche previste dalla propria religione e seguire i dettami previsti

    amministratore -
    01 febbraio 2013 alle 10:37
    Sono in disaccordo
  32. Modifica il testo

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  33. approfondire le conoscenze in campo religioso

    amministratore -
    01 febbraio 2013 alle 10:38
    Sono in disaccordo
  34. Modifica il testo

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  35. approfondire e tener viva la propria fede attraverso incontri e dialoghi con religiosi e
    sacerdoti della propria fede

    amministratore -
    01 febbraio 2013 alle 10:38
    Sono in disaccordo
  36. Modifica il testo

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  37. nel quotidiano, non separare i principi su cui si basa la propria fede dai comportamenti della vita pratica

    amministratore -
    01 febbraio 2013 alle 10:39
    Sono in disaccordo
  38. Modifica il testo

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  39. essere interessati attenti e aperti ai dettami di religioni diverse dalla propria di origine

    amministratore -
    01 febbraio 2013 alle 10:39
    Sono in disaccordo
  40. Modifica il testo

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  41. evitare fanatismi ed estremismi religiosi

    amministratore -
    01 febbraio 2013 alle 10:40
    Sono in disaccordo
  42. Modifica il testo

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  43. vivere bene anche senza interesse per la vita spirituale

    amministratore -
    01 febbraio 2013 alle 10:40
    Sono in disaccordo
  44. Modifica il testo

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  45. Perdonarsi e perdonare e Vivere in pace con se stessi

    Silvia -
    28 febbraio 2013 alle 19:32
    Sono in disaccordo
  46. Modifica il testo

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  47. Amarsi e rispettarsi. E’ l’unico modo per amare e rispettare gli altri. Da laico ricordo che Gesù disse di amare il prossimo come se stessi.

    Nicola -
    13 ottobre 2013 alle 20:37
    Sono in disaccordo
  48. Modifica il testo

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  49. Ascoltare il Divino che è dentro noi

    Paolo -
    12 febbraio 2015 alle 10:08
    Sono in disaccordo
  50. Modifica il testo

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  51. Che cos’è “una buona morte”?! Forse, morire soffrendo il meno possibile!..Certo è auspicabile per tutti giovani e meno giovani!
    Meglio riflettere sul rovescio della medaglia: che cos’è “una buona vita”?

    Patrizia -
    06 agosto 2015 alle 13:02
    Sono in disaccordo
  52. Modifica il testo

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  53. Una buona morte per me è morire senza rimpianti, aver vissuto tutto il possibile ,morire appagati del vivere del aver contribuito alla società aver fatto il proprio dovere.donare parti di noi e poi Lasciarsi,andare oltre sereni. Per questo penso sia bene andare presto dal notaio per disposizione fine vita (cure e donazione organi) e testamento.Non fa paura.

    Maria -
    14 agosto 2016 alle 19:58
    Sono in disaccordo
  54. Modifica il testo

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi
  55. Fare almeno una volta all’anno una visita al SANTUARIO DI FONTANELLATO PARMA,dove troverete una spiritualita’ ed una armonia ,che vi donera’ beneficio,se vorrete potrete confessarvi senza preoccupazioni.Sono sicura di quello che vi sto suggerendo.LI dentro la basilica si respira il bello che abbiamo dentro di noi,il fascino l’autentico.Uscirete nuovi!!!!!

    candia -
    15 settembre 2016 alle 18:52
    Sono in disaccordo
  56. Modifica il testo

    L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Chiudi

Aggiungi una pratica

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*