Cittadinanza attiva – Buone pratiche
Le buone pratiche sono presentate secondo un ordine che riproduce la frequenza di risposta ottenuta nella prima parte dell’indagine: all’inizio dell’elenco quindi puoi leggere le pratiche con maggior frequenza, in fondo le pratiche segnalate con minor frequenza. Dopo aver cliccato su “sono d’accordo” o su “sono in disaccordo” comparirà un numero che indica le risposte ricevute on line in questa seconda parte dell’indagine.
Sul fronte più definibile come etica civica e “cittadinanza attiva” sono state indicate le seguenti buone pratiche, peraltro non specifiche per la fase di vita da senior:
Vuoi partecipare? leggi le istruzioni
fare il buon cittadino (pagare regolarmente le tasse, chiedere sempre le fatture, eseguire puntualmente la raccolta differenziata, ecc)
fare il buon cittadino (pagare regolarmente le tasse, , eseguire puntualmente la raccolta differenziata, ecc) rispettare i beni pubblici es raccogliere sempre gli escrementi del cane
tenersi informati soprattutto per quel che riguarda la vita della propria città, del proprio comune, del quartiere dove si vive
avere una carica elettiva senza alcun compenso
promuovere iniziative di valorizzazione dell’ambiente circostante a dove si vive
fare volontariato nella attività di partito e sindacali
rendersi disponibile per fare formazione alla cittadinanza
interessarsi della vita politica
L’ambiente e gli Ultimi hanno bisogno di Noi