Chi sono
Mi chiamo Enrico Oggioni e sono nato a Milano, dove vivo con Daniela e i miei figli Chiara e Lorenzo, nel 1955. Ho lavorato per trent’anni come consulente e formatore manageriale accompagnando grandi e medie imprese in progetti di cambiamento organizzativo e di sviluppo delle persone. Nel 1995 ho fondato, insieme ad altri colleghi, una società di management consulting che si è affermata nel panorama italiano e di cui sono stato presidente per tredici anni. Nel 2008 ho deciso di dare inizio alla mia «vita nuova», rinunciando a quasi tutti gli «onori e oneri» accumulati fino ad allora ed esplorando nuove e diverse attività. Oggi, oltre a fare ricerche, scrivere, alimentare questo blog e tenere conferenze sul tema dei senior, coltivo le mie passioni (canto in un coro come basso e attivo un circolo indipendente che si occupa di economia e politica). Nel tempo che ho mantenuto dedicato al lavoro, faccio consulenza in tema di valorizzazione dei senior nelle organizzazioni e mi occupo di sviluppare e gestire collegamenti internazionali nel settore di attività che ho sempre frequentato.
Mi interessa condividere con coetanei cinquanta-settantenni idee sull’esperienza di questa fase di vita. Tra il 2010 e il 2011 ho condotto una ricerca, che ho chiamato “Vita nuova”, su cosa fanno le persone di questa età e su come la vivono. Ho scritto un libro, edito da Mondadori nel 2012, dal titolo appunto “I ragazzi di sessant’anni”, che raccoglie le mie riflessioni sull’argomento. Tra il 2012 e il 2013 ho condotto un’indagine, dal titolo “Vita da senior”, sulle buone e cattive pratiche dei 55-75enni. Con questo blog spero di favorire lo scambio di opinioni ed esperienze tra le persone di queste generazioni.
20 Comments
Devo compiere 59 anni a settembre e ho bisogno di aiuto nel traghettarmi dalla sponda del lavoro attivo, iper attivo, alla riva della pensione fra circa 3 anni- credo sia necessario prepararsi in tempo per non ritrovarsi senza motivazioni- Questo blog e questo libro spero serviranno a questo scopo- grazie !
Grazie Tiziana.
Confrontarsi su come affrontare la fase di transizione di cui parli è proprio uno degli scopi di questo blog. Sicuramente è un tema che approfondiremo.
Tiziana, dimmi, ce l’hai fatta ? Come impegni il tuo tempo ora ?
Cordialmente Bruno
ho appena pubblicato “50+ marketing” (Franco Angeli, 2012) e curo il blog http://marketing50plus.wordpress.com/
non vedo l’ora di leggere il libro
Complimenti per il tuo blog Enzo Mario. Mi sembra che gli argomenti a cui siamo sensibili sono simili. Una curiosità: da cosa ti viene il nome “marketing” incluso nel nome del blog ?
Sono Chiara,
sono in pensione da sette anni. Mi sono dedicata quasi subito al volontariato in due campi diversi: aiutare tanta gente a sfamarsi e aiutare gli anziani a districarsi nella burocrazia.
Mi sono buttata a capofitto in queste attività – come e’ nel mio carattere – tanto che, mi pare,
di essere più occupata di quando avevo un lavoro a tempo pieno. Anche perchè il volontariato
ti coinvolge molto anche emotivamente. Sicuramente serve molto di più a chi lo svolge.
Apprezzo chi fa volontariato soprattutto in questo momento di crisi a tutto tondo. Ho già 35 anni di lavoro dipendente e non mi libererò, stante le attuali regole pensionistiche, prima di sei anni, quindi alla soglia dei 62 anni. Penso che una persona che si avvia alla pensione, possa finalmente riappropriarsi del proprio tempo e questo non può considerarsi un evento tragico ma piuttosto una sorta di rinascita.
La vecchiaia la vedo come un regalo se si resta in salute e con il desiderio di ripartire all’avventura.
sono in pensione da tre anni: mi sto dedicando alla mia seconda laurea : teologia
mi piace molto il commento di chiara: dedicare il tempo libero ad aiutare gli altri
a sfamarsi. Brava Chiara. Quasi quasi , aggiungo anch’io questa seconda attività.
Sandro
“cosa fanno le persone di questa età e su come la vivono !! ”
se non sono in pensione e soprattutto “non lavorano !!” come il sottoscritto classe 1951 ,, non vivono dignitosamente questi anni !! : purtroppo per me e forse anche per molti altri sessantenni farebbe bene lo stato a lenire una grossa disparità di trattamento e consenta il godimento della “nostra pensione maturata e giacente nelle casse dell’INPS ” da subito senza farci crepare prima da precari senza ammortizzatori e da svantaggiati sociali !!… non debbono regalarci nulla di piu di quanto abbiamo gia maturato magari con 25 o 30 anni di contributi versati !! potremmo anche recuperare un po’ della nostra dignità di lavoratori che a tempo debito hanno permesso agli allora aventi diritto!! ..di andare in pensione … e mi pare che i diritti oggi non sono piu uguali a quelli di ieri !!!! comunque fai bene a fare quello che stai facendo … farei la stessa cosa anche io… grazie dell’ospitalità . saluti!
Interessantissimo il tuo blog che circunnaviga uno stadio dell’età da scoprire e reinventare. Per far circolare e condividere un pò di informazione con alcuni curiosi della nostra età ho il piacere di comunicare una recente novità editoriale. Si tratta del libro “I SOLDATINI DEL CUORE. Analisi antropologica dei soldatini di plastica degli anni ’60 tra arte, gioco, affettività”.
Visionabile l’anteprima sul sito http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=1096401 e prenotabile anche da tutte le librerie Feltrinelli.
Salve…
Molto interessante questo blog!
Mi chiedo:perchè non c’è un forum?
Sarebbe bellissimo,a mio modesto parere.
Complimenti!
Condivido ! Perchè non c’è un forum ?
Sono una coetanea , medico classe 55, responsabile della promozione della salute e della prevenzione della regione Friuli Venezia Giulia.
Il sito mi sembra molto interessante e persegue obiettivi di salute assolutamente condivisibili con modalità incisive e accattivanti.
Sono disponibile ed interessata a contribuire, anche a titolo personale, o portando esperienze ed idee.
Complimenti
Nora,
Buona sera Nora. Sono molto interessato al tuo possibile contributo.
Se vuoi approfondire, scrivi a uno di questi due indirizzi:
osservatoriosenior@gmail.it
oppure
info@iragazzidisessantanni.it
A presto
Non ho dubbi, un fantasticopost. Seguo con attenzione il sito http://iragazzidisessantanni.it. Proseguite
con questo piglio!
approfondimento molto d’interesse
Come spesso succede, navigando sul web alla ricerca di altre cose, sono stato incuriosito dal link che mi rimandava a questo sito e questa sera appena arrivato a casa ho voluto capirne di più. MI incuriosisce molto quello che è il progetto che è alla base di questo sito, essendo anche io entrato a pieno titolo nella fascia d’età a cui si rivolge, avendo 55 anni. Ho subito partecipato all’indagine e ho preso come primo argomento quello in cui più mi sento esperto sia come viaggiatore che come professionista, visto che sono un agente di viaggi che fa di mestiere questo da quando mi sono diplomato nel 1981 e pertanto ho anche esperienza di come si sia evoluto il target “terza età”, ieri quasi messi in un angolo, oggi uno dei principali target ricercati dalle aziende turistiche.
In pensione “ob-torto collo” da quasi tre anni, ma fatico ad accettare la condizione… di retired… (mi sono ritrovato nella descrizione dei frequentatori di Marentino del libro i ragazzi di sessant’ anni). Grazie infinite per aver creato questo spazio ed il sito che non ribadisce che stiamo dilapidando le fortune dei nostri successori…. come quotidianamente ci viene ricordato dai vertici INPS e dagli organi di stampa
Ciao, sono Loredana, in pensione per scelta e ho 57 anni. Sono molto contenta della mia situazione ma purtroppo marito e amici hanno ancora qualche anno di lavoro davanti. Prima di dedicarmi anch’io al volontariato, vorrei viaggiare un pochino preferibilmente in compagnia (la solitudine mi fa paura).
Questo blog l’ho scoperto per caso e l’ho trovato da subito meraviglioso.
Aiuta a condividere esperienze in questa nuova fase della vita che prima o poi, si spera, arriverà per tutti.
I miei genitori continuano a ripetermi quando comunico loro quello che vorrei fare: “ma perché non ti riposi??” Terribile.
Comprerò il libro,
Bravo Enrico
Mi chiamo Bruno sono nato a Napoli abito da 45 anni in provincia di Torino ed ho compiuto 67 anni quest’anno che sono anche andato in pensione e sono molto triste e preoccupato perchè sento la mia vita inutile. non ho amici nè un hobby da coltivare e sono alla spasmodica ricerca di nuove conoscenze che possano trasformarsi in amicizia.
Mi piace ritrovarmi con persone che vivono esperienze simili alla mia .Ho 65 anni da uno in pensione e mi sono subito iscritta ad una scuola triennale di counseling sperando di fare un giorno volontariato in quella direzione.Non nego però che mi sento un po’ sola e isolata