Il libro

 

“I ragazzi di sessant’anni”

Lavoro, famiglia, passioni: come e perchè è possibile iniziare una nuova vita

di Enrico Oggioni

Mondadori

disponibile in tutte le librerie e in ebook


Se ne è parlato qui:

2012

–  La Stampa domenica 20 maggio ha dedicato una pagina, scritta da Roselina Salemi, a “I ragazzi di sessant’anni”, dal titolo “La vita? Ricomincia a sessant’anni“.       

– su Radio 1 – Baobab – venerdì 25 maggio Enrico Oggioni è stato intervistato su “I ragazzi di sessant’anni”

“Volevo una vita nuova”: intervista di Enrico Oggioni a Lifely.it apparsa domenica 27 maggio

– lunedì 28 maggio a SkyTG24  Paola Saluzzi ha presentato il libro “I ragazzi di sessant’anni”

– “La nuova giovinezza”: Paolo Perazzolo sul mensile Club3 Vivere di giugno intervista Enrico Oggioni e parla del libro “I ragazzi di sessant’anni”

– Enrica Bonaccorti  il 1° giugno in “Tornando a casa”, Rai – Radio 1, ha presentato “I ragazzi di sessant’anni” e ha intervistato Enrico Oggioni (http://www.rai.it/dl/radio1/2010/programmi/Page-0e91d0e8-7a5d-4451-bc3b-333255e791c3.html e scarica il podcast)

– nella trasmissione Babel – Radio Popolare del 6 giugno, intervista di Barbara Sorrentini a Enrico Oggioni, in quanto autore de “I ragazzi di sessant’anni”.

presentazione del libro a Milano, il 6 giugno al Mondadori Multicenter di piazza Duomo, presenti l’autore, il giornalista Giorgio Lonardi, la psicologa Ottavia Albanese e il Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione Europea, Fabrizio Spada

 intervista a Enrico Oggioni  in NoiNonni.it su “I ragazzi di sessant’anni” apparsa martedì 12 giugno

I Baby Boomers e l’età del bis“: il 12 giugno Claudio Castellacci scrive su Leiweb.it del libro “I ragazzi di sessant’anni” 

– il 23 giugno, intervistato da Livio Partiti, Enrico Oggioni ha parlato del libro “I ragazzi di sessant’anni” nella trasmissione “Il posto delle parole” andata in onda su TRS Radio 104.800. Per il downloadwww.wuala.com/livio.partiti/ILPOSTODELLEPAROLE/120623/

“I ragazzi di sessant’anni e la passione per lo scrivere”: intervista a Enrico Oggioni pubblicata il 4 luglio sulla testata giornalistica on line AltraEtà in cui si parla del libro e del blog

pubblicato il 4 luglio su Neodemos.it, il sito dei demografi italiani, l’articolo “Una vita nuova a sessant’anni”, che fa riferimento al libro “I ragazzi di sessant’anni”

– il mensile Business People di luglio ha raccomandato, tra le letture estive che si possono fare anche in e-book, il libro “I ragazzi di sessant’anni”

– il 16 luglio, al Caffè del Festival La Versiliana, Enrico Oggioni ha presentato il libro “I ragazzi di sessant’anni” durante un incontro condotto da Claudio Sottili, con M.M. Mariani (professore di nutrizione biologica) e Stefania Bambini (biologa nutrizionista), in cui si è dibattuto  di qual è l’alimentazione che favorisce un buon invecchiamento in salute. Incontro ripreso dalle TV: RTV38, TV Parma, Canale50, UmbriaTV, ToscanaTV, Reteversilia, NoiTV

– Antonio Calabrò su Il Mondo, settimanale economico di RCS Corriere della Sera, nel numero uscito il 4 agosto, sotto il titolo “Quando l’età passa all’incasso”, ha suggerito quattro libri “per capire come nella società moderna il trascorrere del tempo impatta sulla vita di uomini e donne”: tra questi “I ragazzi di sessant’anni”

– domenica 26 agosto, a Radio 24 nella trasmisssione “Un libro tira l’altro”, Salvatore Carrubba ha intervistato Enrico Oggioni e presentato il libro “I ragazzi di sessant’anni”

– “I ragazzi di sessant’anni” è stato recensito su Scuola Coop il 30 agosto

– il 18 settembre a Benfatto, su Radio1, l’autore de “I ragazzi di sessant’anni” è intervenuto sul tema: rinnovarsi può essere un modo per non far invecchiare il nostro cervello ?

– nella trasmissione televisiva StorieVere Rai1Mattina del 18 settembre, dedicata al rapporto tra generazioni, Enrico Oggioni ha partecipato in quanto autore de “I ragazzi di sessant’anni”

– pubblicato sulla rivista “Direzione del Personale” di settembre l’articolo di Enrico Oggioni “I ragazzi di sessant’anni nelle organizzazioni”

– presentazione del libro a Roma, il 24 settembre, presso la Libreria Feltrinelli di via V.E. Orlando.  Sono intervenuti l’autore e i giornalisti Federico Fazzuoli e Arturo Zampaglione

– il 25 settembre, nella trasmissione televisiva L’aria che tira di La7 dedicata ai lavoratori senior e agli esodati,  è intervenuto Enrico Oggioni, in veste di autore del libro “I ragazzi di sessant’anni”

– il 28 settembre, puntata della trasmissione radiofonica “Un libro per l’Europa” dedicata a “I ragazzi di sessant’anni”. La trasmissione è gestita dalla Rappresentanza italiana della Commissione Europea. In studio ha condotto Thierry Vissol e hanno discusso del libro l’autore, Lucio Battistotti e Massimo Ronchetti

– su Almanacco della Scienza, quindicinale del CNR, il 3 ottobre è stato consigliato il libro “I ragazzi di sessant’anni”

la recensione del Tempo a “I ragazzi di sessant’anni”

– a Firenze, nel corso del Festival delle generazioni svoltosi il 12-14 ottobre, Enrico Oggioni ha parlato de “I ragazzi di sessant’anni” durante l’incontro su “Lavoro e vita”, in cui era relatore insieme a Franco Moschini di Poltrona Frau

– presentazione del libro “I ragazzi di sessant’anni” il 18 ottobre a Milano, organizzata dall’Associazione Nestore presso la Società Umanitaria. Hanno dibattuto con il pubblico l’autore, Dante Bellamio e Mauro Vaiani, moderatore il giornalista Pier Paolo Bollani

il libro è stato recensito il 21 ottobre da Geraldine Meyer sul sito “Voglio vivere così”

– il bisettimanale “Il mercato del lavoro” del 21 novembre, nella rubrica “L’angolo dei libri”, ha recensito “I ragazzi di sessant’anni”

il 3 dicembre all’ Università degli Studi Bicocca di Milano seminario di discussione del libro “I ragazzi di sessant’anni” organizzato e condotto da Micaela Castiglioni. Insieme all’autore, sono intervenuti Ottavia Albanese, Dante Bellamio, Barbara Mapelli, Sergio Tramma e Mauro Vaiani

– recensioni e commenti al libro sono apparsi tra dicembre e gennaio: sul blog “Avanzi di cucina” con il titolo “I ragazzi di sessant’anni: pessimo titolo, ottimo libro”  e sui siti di vendita libri on line di Macrolibrarsi e di IBS

2013

– nel numero di gennaio / febbraio del giornale di San Patrignano (pag.20) recensione de “I ragazzi di sessant’anni” da parte di Oldani sotto il titolo “Baby boomer for ever”

– presentazione del libro “I ragazzi di sessant’anni” il 16 marzo a Fossano (Cuneo) presso Palazzo Righini

– “Cosa vogliono i ragazzi di sessant’anni ?” L’autore del libro al Convegno CDV / Retail Watch del 20 marzo a Milano su “senior e consumi”

– il 31 marzo Enrico Oggioni, in quanto autore de “I ragazzi di sessant’anni”, ha partecipato su Rai 1 Mattina In famiglia al dibattito sul tema: “baby boomers: costo o risorsa ?”

– nell’ampio servizio di Emanuele Coen su L’Espresso del 9 maggio dal titolo “Largo ai giovani anziani”, si parla del libro e del blog “I ragazzi di sessant’anni”

– pubblicato sulla rivista “Direzione del Personale” di giugno (dedicato all’ageing e all’incontro tra generazioni) l’articolo di Enrico Oggioni “Vita nuova a sessant’anni”

2014

– nell’articolo di Betta Andrioli pubblicato su Il Sole 24 ore dal titolo “In pensione prima di 60 anni? Sette consigli per ritrovare un lavoro”, viene intervistato Enrico Oggioni e si parla del libro e del blog “I ragazzi di sessant’anni”

– l’11 luglio Enrico Oggioni partecipa a RaiUnoMattina in quanto autore de “I ragazzi di sessant’anni” per parlare di cambiamenti di vita e di capacità di reinventarsi

– sul blog www.65perricominciare.it intervista di Anita D’Asaro a Enrico Oggioni dal titolo “Una nuova vita lavorativa per gli over60”

il 25 novembre il libro “I ragazzi di sessant’anni” viene presentato e discusso all’incontro dal titolo “Finalmente Senior!” organizzato dall’Associazione Princìpia

 2015

I ragazzi di sessant’anni e Osservatorio Senior a TV 2000

La Sesia racconta del libro I ragazzi di sessant’anni e del dibattito svoltosi in novembre a Vercelli a partire dal libro

Di cosa parla il libro

Enrico C., ingegnere, a 51 anni ha deciso di abbandonare l’azienda per dedicarsi alla gestione degli hôtels de charme, affiancata a iniziative sociali come quella dei business angels, che stimolano l’imprenditorialità dei giovani. Per Donatella l’attività di volontariato è diventata così importante che a 56 anni ha deciso di lasciare il posto di impiegata e mettere la sua esperienza organizzativa al servizio dell’associazione a cui dedicava parte del tempo libero. Augusto, che al cambiamento è stato costretto, non si è dato per vinto e, a 59 anni, ha combattuto l’azienda per cui lavorava sul suo stesso terreno creando un’agenzia import-export di prodotti di diagnostica. Sandro è riuscito ad andare in pensione a 60 anni, ma ha mantenuto una collaborazione part-time che gli permette di dedicare molto più tempo alla famiglia, e in particolare alla moglie, con la quale ha riscoperto un rapporto di intesa e complicità. Claudio, a 65 anni e dopo una vita di lavoro, si alza alle 6 e mezzo di mattina per correre alle lezioni di ristorazione in università perché vorrebbe aprire un ristorante avendo alle spalle la giusta preparazione.

Le generazioni di quelli che erano bambini e ragazzi nel periodo del miracolo economico sono le prime a risentire di un cambiamento radicale dell’età da sempre ritenuta «pensionabile», il cui inizio viene di giorno in giorno posticipato, se non addirittura messo in forse, ma sono anche le prime che, grazie all’allungamento della vita media, potranno godere di un’opportunità fino a poco tempo fa insperabile: una ventina d’anni in più e in maggior salute rispetto al passato in cui poter realizzare progetti, sogni e aspirazioni a lungo rimandati. Si apre per loro una fase di «vita nuova», da esplorare e da inventare. Il libro racconta le condizioni e le aspettative di chi, per necessità o desiderio di cambiare, si è trovato a reinventarsi la quotidianità tra i 50 e i 70 anni, ma anche le possibili soddisfazioni che si possono trarre da scelte di continuità, solo che si sia capaci di “giocarsela al rialzo” e non “al ribasso”.

Come godere al meglio di questi anni? Quali alternative si prospettano? Che scelte fare?  Il libro illustra come i cinquanta-settantenni, veri e propri «apripista», sono riusciti a mutare prospettiva sul futuro e affrontare con soddisfazione una fase che, per motivi anagrafici e culturali, non si presenta sempre facile. Mettendo in evidenza i punti di forza e le debolezze delle diverse situazioni,  il libro offre alcuni suggerimenti concreti per vivere bene un’età che può essere, se affrontata con il giusto spirito e un pizzico di coraggio, ricca di felicità e soddisfazioni.

    1 Comment

  1. domenico
    2012/11/05 at 17:33

    sono un eterno combattivo ma son dovuto restare singolo per fare questo

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *