Intervista di Enrico a Francesco, Pino e Raimondo di Abitaresociale.
Secondo Abitaresociale l’incremento della speranza di vita, associato ad un suo progressivo miglioramento, ha consentito una costante crescita del numero di persone anziane in grado di continuare a condurre una vita attiva e autonoma nella propria dimora. Questo apre delle opportunità, ma anche dei problemi.
Si tratta di un cambiamento positivo. Perché allora occuparsene? Non dovrebbe essere sufficiente lasciare che la situazione evolva da sola ?
No, perché in realtà la casa e il quartiere oggi rappresentano ancora la principale causa di emarginazione delle persone quando invecchiano, precludendo loro la possibilità di muoversi facilmente, in modo sicuro e indipendente. Le abitazioni degli anziani si rivelano spesso inadeguate alle loro necessità e il patrimonio edilizio esistente generalmente è funzionale ad un tipo di famiglia giovane e autonoma nei trasporti, mentre la persona in là con gli anni, soprattutto quando perde la propria autonomia, spesso è costretta a trasferirsi presso una casa dei propri familiari o in una residenza privata assistita, sradicandola così dalla propria realtà sociale e accelerandone il processo di invecchiamento. Per questo è importante pensare alla propria abitazione per l’invecchiamento sin da prima, quando si è ancora in forma.
Secondo voi qual è la risposta a questo problema ?
E’ fondamentale definire modelli abitativi in linea con le esigenze della persona che invecchia. Servono complessi residenziali completamente accessibili, nuovi o riqualificati, rivolti a persone senior e anziane, ma anche a giovani e famiglie, perché la solidarietà tra generazioni va di pari passo con la ricerca di nuove soluzioni abitative. Noi di Abitaresociale siamo un gruppo interdisciplinare di ricerca e progetto composto da professionisti provenienti dal mondo dell’architettura, della medicina e delle scienze sociali e ci dedichiamo proprio alla creazione di questi tipi di progetti.
Come si sviluppa di solito un vostro progetto ?
In quattro fasi progettuali: sociale, architettonica, economica e gestionale. La progettazione sociale dello stile di vita comunitario preferito, scelto dai residenti attraverso un processo aperto e partecipativo, rappresenta la base da cui deriveranno le scelte dei tipi e tipologie edilizie, cioè il progetto architettonico, quindi l’erogazione dei servizi e l’accompagnamento dei residenti durante il tempo nelle problematiche gestionali.
Tutti i percorsi sono concepiti per favorire il processo di invecchiamento attivo e la solidarietà tra le generazioni e sono finalizzati alla costruzione di una comunità di residenti intergenerazionale, secondo uno spirito cooperativistico e solidale.
In foto: senior che progettano la loro casa comune.