Vincenzo Ricca è un 42enne, account manager presso la società multinazionale di ricerche di mercato TNS e studia il fenomeno dei senior. Gli pongo alcune domande a margine del convegno CDV / Retail Watch su “senior e consumi”, dopo averlo sentito parlare dell’ “inarrestabile ascesa dei baby boomers nello scenario dei consumi”.
Dr. Ricca, Lei parla dei senior come di persone con ancora “sete di vita”. Cosa intende ?
Con “sete di vita” intendo il desiderio di rimettersi in gioco, di godere della seconda opportunità data dalla nuova fase di vita prima che cali il sipario. Il tramonto vero avviene solo quando vengono meno le forze. La “sete di vita” è anche la voglia di ricominciare, che emerge da tutte le ricerche, sia sul piano lavorativo che della vita privata.
Un’altra caratteristica che riconosce ai baby boomers consiste nel “desiderio di protagonismo”. Può spiegare di che si tratta ?
In generale i senior vogliono continuare ad essere al centro dell’attenzione, sono stati protagonisti già in passato e non vogliono smettere di esserlo, insomma non vogliono mollare.
Ad esempio, anche nelle aziende non mollano lo scettro; è vero che se lo conquistano quotidianamente con grandi sforzi soprattutto per non rimanere indietro sul fronte tecnologico, ma appunto si sottopongono a questi sforzi pur di rimanere protagonisti.
D’altra parte, non è solo una questione di potere. Emerge forte anche l’istanza del voler continuare a piacere: ne è una testimonianza, per fare un esempio, l’incremento forte in questa fascia di età del consumo di creme di bellezza rispetto agli anni passati.
Chi fa marketing e ricerche di mercato è molto attento a capire l’utilizzo del web fatto dai baby boomers. Dal suo osservatorio, quali sono gli utilizzi che nota di più ?
Sicuramente, per comunicazione (ed i Social Network confermano), entertainment ed informazione. In quest’ambito si leggono notizie anche su prodotti e servizi: per esempio viaggi, tecnologia, assicurazioni e film sono le categorie più ricercate e spesso più acquistate sul web (fonte TNS MobileLife 2012).